martedì 7 luglio 2015

Fermare l’immigrazione clandestina?


Come, quando, dove, perché







Ogni anno centinaia di migliaia di disperati, uomini, donne, bambini, solcano le acque del Mediterraneo  alla ricerca di un briciolo del nostro benessere; presto saranno milioni ed a breve si conteranno a decine di milioni.
Un fiume umano che non si fermerà davanti a nessun ostacolo e che travolgerà la nostra civiltà.
Uno scenario da incubo che possiamo soltanto ritardare,
Come? Per qualche anno potremmo ancora arginare l’ondata migratoria pagando profumatamente i Paesi del nord Africa, Libia in primis, dotandoli di mezzi marittimi navali adeguati ed incaricandoli di ostacolare nel deserto le migrazioni verso il mare e di distruggere tutte le imbarcazioni clandestine.
Quando, dove? Sarà poi necessario allestire campi profughi, simili a lager, dove chi riesce lo stesso ad arrivare viene trattenuto fino a quando non accetta di tornare da dove è partito o quanto meno di essere ospitato in campi di accoglienza più confortevoli, che dovranno sorgere nei paesi rivieraschi, sempre a spese di noi europei.
Bisognerà dedicare a questa complessa operazione non meno dello 1% del pil europeo.
Viceversa se si volesse cercare di ostacolare il corso della storia, frenando alla base i fenomeni migratori, bisognerebbe, impegnando il 3 – 4 % del pil, scrivere in maniera diversa l’ultimo doloroso capitolo del colonialismo. L’Europa, dopo aver sfruttato le ricchezze dell’Africa, dovrebbe farsi promotrice di colossali opere di riqualificazione del territorio, portando l’acqua nel deserto e favorendo lo sviluppo dell’agricoltura e della piccola e media industria.
Non vi sono altre vie da percorrere ed a nulla valgono i velleitari appelli buonisti di papa Francesco, né i beceri proclami razzisti della Lega.
Achille della Ragione

lunedì 1 giugno 2015



Da Sabato prossimo, 6 Giugno, con inizio previsto alle ore 20:30, il Vulcano Solfatara di Pozzuoli sarà nuovamente aperto in veste serale per l' organizzazione di una nuova serie di visite guidate con cucina geotermica.
Il successo del Maggio in Solfatara appena trascorso e il grande entusiasmo che ci avete dimostrato ci spingono a continuare e a migliorarci costantemente.
Ci auguriamo che anche il prossimo Giugno in Solfatara, con orario di inizio delle visite più spostato verso la prima serata (il che consente di iniziare con la luce giusta ma anche di risultare più comodo per molti di voi) possa incontrare altrettanto favore.

Pubblichiamo, nella info-grafica di accompagnamento, il calendario con tutti gli appuntamenti previsti nell' arco del mese.
Vi aspettiamo numerosi per questa straordinaria ed unica esperienza di visita della Solfatara.




giovedì 16 aprile 2015

Vulcano Solfatara di Pozzuoli



Ci rivolgiamo questa volta ad insegnanti scolastici e dirigenti, ma anche mamme e papà di alunni di scuole pubbliche e private, vorremmo informarvi che prosegue la programmazione per il 2015 delle visite guidate riservate proprio alle ‪‎scuole‬.
Un'occasione speciale e unica di accrescere il proprio bagaglio di esperienze verificando sul campo, all'interno di un millenario ‪‎vulcano‬ ancora attivo, le nozioni apprese in ‪classe‬ e a ‪Scuola‬.
Per gli ‪studenti‬ sarà un'esperienza da ricordare, e siamo certi che la gita culturale lascerà un positivo ricordo anche negli accompagnatori adulti, che scopriranno, o riscopriranno in molti casi, un luogo speciale caratterizzato da tantissimi spunti di interesse scientifico e storico.
Non perdete l' occasione di far crescere gli alunni della vostra classe, portandoli  al vulcano Solfatara di Pozzuoli (na)
Vi aspettiamo!

domenica 12 aprile 2015

Delibera della Giunta Regionale n. 669 del 23/12/2014




Oggetto dell'Atto:
RISCHIO VULCANICO IN AREA FLEGREA. DELIMITAZIONE DELLA ZONA ROSSA.
PRESA D'ATTO DELLE PROPOSTE COMUNALI.

delibera in PDF

mercoledì 18 marzo 2015

visite scolastiche alla Solfatara di Pozzuoli



Aiutare i nostri ragazzi a crescere umanamente e culturalmente è un preciso dovere e un compito affidato tanto ai genitori quanto agli insegnanti ed educatori nelle scuole.
La crescita culturale degli allievi può essere aiutata attraverso esperienze dirette sul campo; è per questo motivo che in Solfatara sono state istituite specifiche visite guidate riservate proprio alle scuole che consentono di esplorare il millenario vulcano ancora attivo avvicinando i punti di maggior interesse e facendo esperimenti di carattere scientifico avvalendosi delle preziose e puntuali spiegazioni offerte dalle esperte guide.
Ogni Scuola di ordine e grado, in Italia e all'Estero, può programmare un' esperienza sul campo in Solfatara programmando una visita scolastica guidata.


giovedì 26 febbraio 2015

Vulcano Solfatara




Il Vulcano Solfatara di Pozzuoli è una grande palestra scientifica all'aria aperta e consente di poter osservare da vicino tantissimi fenomeni di grande interesse. 
La Solfatara è  un luogo unico al mondo e la programmazione di una visita scolastica è senz'altro una di quelle esperienze che consente, tanto agli allievi quanto agli insegnanti, di poter raccogliere diversi spunti di discussione da approfondire successivamente in classe. Ma è anche possibile il discorso inverso, ossia venire a vedere dal vivo quei fenomeni che vengono di norma studiati in classe.
In entrambi i casi è sempre grande la meraviglia che accompagna il percorso guidato di scoperta e ancor più grande il tesoro di esperienze che ciascuno porterà via con se al termine della visita.
Maggiori informazioni sulle visite scolastiche guidate in Solfatara:
Telefono: 081 5262341
Vi aspettiamo in Solfatara!

venerdì 20 febbraio 2015

Gita a due passi da Napoli



Sentiamo spesso dire che siamo un popolo esterofilo, che ad ogni occasione possibile preferiamo recarci in vacanza fuori dai confini nazionali e spesso non sappiamo di avere dei grandi tesori sotto casa che nemmeno conosciamo, o dei quali conosciamo l' esistenza ma che comunque non visitiamo, per qualche strano motivo.
Ebbene, purtroppo, tutto ciò ha dei grandi fondamenti ed è spesso vero!
In Italia è concentrata la più alta percentuale di beni artistici, storici e di bellezze naturalistiche dell' intero Pianeta.
Ci farebbe davvero bene se riuscissimo a dedicare, almeno nei fine settimana, un pizzico del nostro tempo, per esplorarne qualcuno.
Non possiamo che invitarvi, a visitare il Vulcano Solfatara, un millenario vulcano ancora attivo pressoché unico nel suo genere, situato nei Campi Flegrei, a due passi da Pozzuoli, da un lato, è da Napoli, dall'altro, facile da raggiungere, magnifico quando lo si visita percorrendo il bel sentiero nel bosco o raggiungendo i tanti punti di interesse situati nel' ampio cratere.